martedì 6 luglio 2010

Montalbano, la stanza del questore


Scicli, bellissima realtà, dove il giusto connubio di modernità e antico, si me-scola creando un vero e proprio Gioiello architettonico”. “Tutelate e conservate questo Paradiso di storia, cultura..a tutti i costi”. “Se un giorno ci sarà un referendum per passare con la provincia di Ragusa, ci vedrete tra i primi a sostenere questa causa”. Su due registri-quadernoni, uno a Palazzo Spadaro e l’altro nella stanza del Sindaco, dall’aprile scorso, sono tanti i visitatori che, senza alcun sollecito, lasciano messaggi, appuntano emozioni, stati d’animo, per dire ancora “grazie Montalbano, per averci fatto nascere la curiosità e l’amore per questi spettacolari scorci della Sicilia”; o anche, “a Scicli è tutto talmente bello, che commuove”; “grazie della vostra gentilezza e del vostro calore” (una che arriva dalle nebbie di Bergamo-sic!). Parole sincere, brevi fraseggi, per esprimere gratitudine alla città, e prima ancora a Montalbano, che ne ha suscitato l’interesse. Perché non c’è dubbio alcuno - è stato detto e scritto altre volte - che la fiction televisiva de “Il Commissario Montalbano”, continua ad essere per Scicli, come per tutta la provincia, lo spot-richiamo più felice e azzeccato, che da oltre dieci anni a questa parte (i primi due episodi televisivi, nel 1999, con “Il ladro di merendine” e “La forma dell’acqua”), fa promozione di un intero territorio, altrimenti poco conosciuto. Forse anche più del riconoscimento Unesco, anche se i due momenti non sono scindibili, essendo la bellezza dei luoghi esaltati nella fiction, gli stessi entrati in buona parte nella lista dei Beni dell’Umanità. E dunque, “i luoghi di Montalbano” non tradiscono. Anzi. Anzi, c’è un grande “effetto sorpresa”, stupore e quasi stordimento, nel constatare da vicino, che il Commissariato di Vigata, esiste davvero, ed è tale e quale; come veri e tangibili sono i palazzi, le chiese, gli scorci e gli angoli, che di volta in volta, si fanno quinte scenografiche agli episodi narrati. Ma se questi luoghi hanno trovato riconoscimento e apprezzamento, tramite una serie televisiva, a noi pare onesto poter dire che, altrettanto Montalbano, ha fatto la sua “fortuna” attraverso questi luoghi. Che - si badi- “non sono quelli letterari tout court, consacrati dai romanzi di Andrea Camilleri..Porto Empedocle o comunque l’area agrigentina, furono all’epoca esclusi come location, per “povertà scenografica”; scegliendo, dopo numerosi sopralluoghi, la provincia di Ragusa…”( Lucia Nifosi nel testo che accompagna il bel volume fotografico “Montalbano, i luoghi della fiction”, di Giovanni Sarto). Qui l’intuito e l’intelligenza del regista Alberto Sironi, vanno pienamente rico-nosciuti. E ci pare di poter dire ancora che, fra le tante serie televisive, aventi per protagonista un tale commissario od un altro (negli anni 70-80, Maigret, con Gino Cervi, ci teneva attaccati al piccolo schermo, come anche gli episodi del tenente Sheridan o del trasandato tenente Colombo), mai l’adattamento e i luoghi d’ambientazione, hanno avuto una tale forza, da imporsi al grande pubblico televisivo, farsi -come sta accadendo - immaginario collettivo e anche proficuo. Seguiamo ancora qualche messaggio: “ Con l’augurio che, la popolarità data a questo luogo da un set cinematografico, si traduca in consolidamento di valori civili e morali, per tutti gli abitanti di questo meraviglioso paese”. “Questa gemma di bellezza inaspettata (beata nostra ignoranza) in questa casona regale che è la vostra ed anche un po’ nostra, Trinacria. Continuate a mantenerla bella, perché vale un patrimonio inestimabile. Un piccolo suggerimento: strappate un po’ di erbacce dai tetti ed obbligate i proprietari dei palazzi nobiliari a mantenerli in ordine”. “ Montalbano e Scicli, l’emozione che trasmette valori umani e civili”. Anche quest’ultima breve frase, coglie e sintetizza bene, l’osmosi tra il personaggio creato da Camilleri e i luoghi in cui la fiction lo fa muovere; Montalbano ha i tratti di un commissario poliziotto spiccio, a volte ruvido con i suoi “ragazzi”, mai volgare; a volte in disaccordo con il suo “Questore”, il potere costituito non lo blandisce; segue il suo fiuto, pensa e ragiona, risolve i casi che gli vengono affidati (ma anche quelli che gli tolgono), senza trionfalismi; piuttosto, con l’umana comprensione che non gli manca, verso chi ha sbagliato. E’ la sua moralità. Allo stesso modo, i luoghi che fanno da sfondo ai vari episodi narrati (ad oggi, sono oltre 20), sono luoghi che dialogano con la natura e il paesaggio intorno, in perfetta armonia; luoghi, che diremmo essi stessi, morali; sono quella parte di Sicilia e di provincia ragusana, ancora non “offesa” dalla mano e dall’azione dell’uomo. Al viaggiatore accorto (e il nostro turismo e’ soprattutto in questa direzione) non sfugge questa sorta di corrispondenza, quest’intima relazione, tra “narrazione e rappresentazione”, che la fiction di Montalbano ha saputo creare. Qui, anche, la chiave del suo successo, in Italia come all’estero. E da due visitatori stranieri (ma la maggior parte arriva da città del nord come Milano, Torino, Brescia, Bergamo, Treviso, Bologna, Ancona, Mantova, Taranto e città siciliane), ancora due messaggi che riportiamo alla lettera: “ Mercì de nos avoir permis de visiter ce petit palais (Palazzo Spadaro) et decouvrir une partie cacheée de l’Italie et de la Sicile, en particulier; c’èst il un petit voyage dans le temps! (Marseille - France). E l’altro, meno leggibile per noi, ma il senso è chiaro: “ Hasta que he elegado a Scicli, estaba deprimido. Estando aqui hemos recuperando la alegria” (Pepe - Madrid).

In questi giorni (e fino a metà luglio), la troupe della Palomar si sta muovendo a Scicli, per gli esterni di quattro nuovi episodi: “ La caccia al tesoro”- “ L’età del dubbio”- “ La danza del gabbiano”- “Il campo del vasaio”. Per quest’ultimo episodio, sarà di scena il complesso archiettonico del Convento della Croce, fin’ora mai utilizzato. Due episodi già sul piccolo schermo, nel prossimo autunno.
fonte (GDS)

Nessun commento:

Posta un commento